- Antonio Scherillo – Vulcanismo e bradisismo nei Campi Flegrei – Atti dei convegni Lincei, n.33 – 1976
- Il bradisismo del 1970 – Paolo Gasparini – Ambiente Rischio Comunicazione 5 – febbraio 2013
- NUOVE EVIDENZE CONNESSE AI FENOMENI DI DEFORMAZIONE DEL SUOLO NELL’AMBITO DEL BRADISISMO FLEGREO – Lucio Amato
- New evidences on the Phlegraean bradyseism in the area of Puteolis harbour – Lucio Amato – Costanza Gialanella
- SEMINARIO: protezione civile disaster management. La protezione delle urgenze vulcaniche. Corso di gestione urbanistica del territoro. Facoltà di architettura. A cura del prof. Elio Cosentino
- .eco – L’educazione sostenibile. Educare al rischio, per prevenirlo. E costruire resilienza. Dossier a cura di Ugo Leone.
- Bradisismo da rischio a risorsa. Monitoraggio e rischio vulcanico Marcello Martini – INGV a Città della Scienza, a cura di LUX in FABULA, 3 Marzo 2013.
- Il Vulcanesimo Campano, da rischio a risorsa, Giuseppe De Natale, INGV Napoli -Città della Scienza, a cura di LUX in FABULA, 3 marzo 2013.
- CHE SUCCEDE AI CAMPI FLEGREI? Rischio comunicazione. Quadrimestrale di analisi e monitoraggio ambientale numero 5 febbraio 2013
- Dati analitici sul fenomeno del bradisismo da parte dell’Osservatorio Vesuviano
- Conferenza stampa del C.N.R. per divulgare le proprie ricerche sul fenomeno del bradisismo di Pozzuoli.
- Convenzione Università e Ministero per il Coordinamento della Protezione Civile per lo studio di soluzioni relative al reinsediamento della popolazione di Pozzuoli
- INGEGNERI, RIVISTA NOV. 1986 BRADISISMO PAGG. 1-25
- INGEGNERI, RIVISTA NOV. 1986 BRADISISMO PAGG. 26-33
- INGEGNERI, RIVISTA NOV. 1986 BRADISISMO PAGG. 34-52